LO STUDIO
Lo "Studio di Acustica Ing. M. Brugola "è uno dei nomi più importanti nel campo acustico in Italia, con alle spalle numerosi grandi progetti realizzati in Italia e nel mondo negli ultimi 20 anni.
Lavoriamo come consulenti e project manager nel settore dell’acustica e delle vibrazioni sin dal 1988, con passione e amore.
La nostra esperienza è basata su un lavoro di studio e di crescita, grazie a persone professionali e appassionate, che trovano sempre il modo giusto per affrontare il problema.
Sappiamo lavorare in team con tutte le altre figure professionali che collaborano alla redazione di un progetto, ognuna specializzata in vari aspetti tecnici
Principalmente ci dedichiamo alle problematiche relative ai grandi spazi architettonici (centri commerciali, cinema multisala, chiese, auditorium polivalente, teatri) che ci stimolano a comprendere il problema ed a trovare la soluzione.
Appassionati della complessità delle forme e delle peculiarità acustiche degli spazi chiusi, ci piace studiare sempre diverse soluzioni che possano migliorare le performance dell'ambiente rimenando fedeli alla proposta architettonica che ci viene fornita. Le persone che lavorano con lo studio sono tutte specializzate in acustica e vibrazione, con una grande esperienza ed una elevata progessionalità.
Lo studio è specializzato in acustica architettonica, acustica ambientale e vibrazioni; collaboriamo con i più importanti studi di architettura in Italia ed all’estero, e collaboriamo nel settore R&D con università e società private.
A noi l’acustica, piace, non è solo “Lavoro”
IL FONDATORE
Marcello Brugola nasce a Monza nel 1957; diventa ingegnere acustico, ora iscritto all’Albo della Provincia di Monza e Brianza, dopo gli studi in Ingegneria Civile Edile presso il Politecnico di Milano, con il quale ancora collabora. Inizia la carriera da libero professionista come responsabile del settore acustica e vibrazioni in un laboratorio di ricerca e sviluppo elettroacustico per poi mettersi in proprio come consulente a tutto campo nel settore, tenendo corsi di formazione e aggiornamento e collaborando con riviste e siti come esperto di acustica.