VIBRAZIONI SU EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI

Per la realizzazione di una parte della loro struttura in centro Milano, la via che da piazza Gae Aulenti porta verso corso Como (ora via Capelli), il developer ha chiesto al nostro studio di analizzare se i livelli vibrazionali presenti durante i passaggi dei trani della MM2 fossero tali da causare problemi agli appartamenti. A seguito di queste lunghe e complesse misure, si è poi deciso di collocare l’intera struttura degli edifici su dei sistemi elastici della ditta CDM Belga, in grado di attenuare efficacemente la trasmissione meccanica e ridurre quindi i livelli di rumore previsti





Le industrie produttive, specie quelle di stampaggio materiali, sono soggette a livelli di vibrazioni molto intensi. Sia per la salute dei lavoratori nel posto di lavoro, sia per la salvaguardia degli edifici che li ospitano, è necessario spesso intervenire in modo adeguato posizionando le macchine su telai,  a loro volta appoggiati su molle, oppure creando delle piastre di CLS appoggiate su molle se le produzioni effettuate sulle macchine sono sensibili alle vibrazioni indotte. Infatti, posizionare semplicemente un sistema su molle non garantisce che tutto funzioni, dato che sarà la macchina a vibrare, non più appoggiata al terreno.
Il nostro studio è specializzato nel progettare questo genere di interventi, in collaborazione, per la parte statica del progetto, con lo Studio dell’Ing. Alessandro Aronica di Lissone